Vi propongo una ricetta gustosa e adatta ai bambini in fase auto-svezzamento, i passatelli in brodo.
I passatelli in brodo rappresentano una delle minestre più caratteristiche della tradizione gastronomica dell’Emilia Romagna e delle province di Pesaro e Urbino.
La ricetta nacque per non dover buttare via il pane avanzato e ormai troppo duro.
Nel tempo i passatelli diventarono un piatto adatto ai giorni di festa, non per Natale, giorno riservato tradizionalmente ai tortellini in brodo, ma per Santo Stefano o l’Epifania e soprattutto per Pasqua.
I passatelli in brodo a casa nostra fanno furore e ci hanno accompagnato nella delicata fase dell’auto-svezzamento.
Per chi non li conoscesse, i passatelli sono un formato di pasta fresca e consistono in grossi e ruvidi spaghettoni del diametro di circa 4 millimetri e della lunghezza di circa 4 centimetri, preparati con un impasto di pangrattato, parmigiano reggiano grattugiato, uova, noce moscata.
I passatelli si ottengono facendo passare l’impasto attraverso l’apposito attrezzo, formato da un disco di metallo leggermente bombato del diametro di 15 centimetri, dotato di fori di circa 4 millimetri di diametro che possiede un manubrio con due impugnature laterali.
Il ferro per passatelli viene posto sopra una palla di impasto e quindi pressato sopra di essa in modo che dai suoi fori fuoriescano gli spaghettoni, che verranno tagliati con un coltello alla lunghezza di 4 centimetri e, secondo la tradizione, dovranno essere cotti in un buon brodo di carne.
In alternativa al ferro tradizionale possiamo utilizzare uno schiacciapatate con fori larghi e vi posso garantire che il risultato è perfetto lo stesso!
Faccio una premessa: come tutti i piatti tradizionali, ogni famiglia conserva e tramanda una propria ricetta in cui variano le proporzioni fra alcuni ingredienti, la presenza o l’assenza di altri.
Per: 4 persone
Difficoltà: facile
Tempo di preparazione: 10 minuti per i passatelli; almeno due ore per il brodo di carne
Tempo di cottura: 2 minuti
Ingredienti per i passatelli in brodo
100 g di Parmigiano reggiano
100 g di Pangrattato
1 Uovo + 1 tuorlo
1 pizzico di Sale
Noce moscata q.b.
1,5 l di brodo di carne
Ingredienti per il brodo di carne
300 g di Doppione
1/2 Gallina pulita
1 Costa di Sedano
1 Carota
1 Cipolla
1 ciuffo di Prezzemolo
1 Pomodoro rosso
3 litri di Acqua
Preparazione
Come prima cosa preparate un buon brodo di carne. Lavate la carne sotto l’acqua corrente. Mondate le verdure. Tagliate la carota e il sedano a tocchetti, la cipolla a metà e poneteli in una capiente casseruola insieme al pomodoro intero.
Aggiungete il doppione, la gallina nella pentola. Coprite con circa 3 litri di acqua fredda. Ponete sul fuoco e portate ad ebollizione. Schiumate utilizzando un mestolo forato e abbassate la fiamma. Fate sobbollire dolcemente per circa 3 ore, semi-coperto.
Quando il brodo sarà pronto e filtrato, sgusciate le uova dentro ad una ciotola quindi sbattetele con una forchetta e aggiungete il parmigiano reggiano grattugiato, il pangrattato, il sale, la noce moscata e amalgamate bene gli ingredienti fino ad ottenere un composto sodo e formate una palla.
Se l’impasto risultasse troppo morbido, potete aggiungere due cucchiai di farina.
Posizionatevi direttamente sulla casseruola contenente circa 1,5 l di brodo a bollore e pressate il composto nello schiacciapatate con fori larghi, tagliate con un coltello i passatelli a circa 4 centimetri di lunghezza facendoli cadere direttamente nel brodo caldo.
Fateli cuocere per circa due minuti: vi accorgerete che sono pronti, quando i passatelli riaffioreranno in superficie e il risultato sarà questo…
Questa ricetta la troverete anche sul food art blog di Valentina Occhi Ovunque.
PH by Giorgia Balestri © 2016 Once Upon A Dream – Tutti i diritti riservati